TVitalia1.it , pubblica l’intervista a: DOMENICO SALDUTTO DS (larisorsaumana) inciso nelle iniziali e utilizzato anche in un Brand.
HR Specialist / Direttore Risorse Umane. Funzionario commerciale brand beni e servizi di valore. Brand Ambassador .
Domenico: Di cosa si occupa nello specifico ?
Oggi sono un esperto dei servizi per le risorse umane nel mercato del lavoro riconosciuto e abilitato alla professione, con abilità e competenze ed esperienze professionali, ma non esiste un albo professionale.
Tramite la legge n. 4 del 2013 del MISE sono iscritto con tesserino di riconoscimento alla Associazione di Categoria Formazione 24H con sede a Roma che riconosce e tutela le professioni non regolamentate da albi professionali tra cui gli HR Specialist/ Direttore Risorse Umane.
Ma non sono solo uno specialista delle risorse umane, mi occupo di Business Partner Consultant, semplicemente in Italia un funzionario nell’ambito della consulenza e dello sviluppo commerciale, nella promozione di brand di beni e servizi di valore, inoltre gestisco come facilitatore i rapporti con Agenzie per il lavoro, per i servizi tipici del lavoro la somministrazione per le aziende e i lavoratori. Oltre che la ricerca e selezione come consulente di reclutamento del personale/ oggi Head Hunter per la scoperta di potenziali talenti.
- Quali sono stati e quali sono gli studi ed i percorsi fatti nella ricerca di un lavoro stabile?
Sono partito da una scuola tecnica con il diploma tecnico di perito commerciale indirizzo giuridico economico aziendale (IGEA), poi per la passione, in particolare per il diritto sin dalle scuole superiori, ho deciso di intraprendere un percorso in studi giuridici conseguendo la laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici per gli Operatori Giudiziari(L.14).
Dopo essermi laureato, come tutti i giovani miei coetanei, ero alla ricerca di cosa fare e le opportunità che potevo incontrare.
Decisi dopo 1 anno dalla laurea, di intraprendere il master in Organizzazione & Gestione delle Risorse Umane, che mi ha portato a esplorare un ambiente completamente differente da quello dell’università, concentrato non solo sulla teoria ma pratico per le conoscenze al mondo del lavoro e delle imprese.
Mi ha appassionato da subito il mondo delle APL (Agenzie per il lavoro, per conoscere le dinamiche del mercato del lavoro e i rapporti con le aziende clienti, e questo ha rafforzato le mie innate doti di contatto con le aziende clienti e quelle commerciali proseguendo in un altro master in Management che mi hanno spinto a rafforzare la scelta fatta.
Ma non avevo esperienza, e come si fa’ se non l’hai? ho dovuto sudare sette camicie da subito per ottenere uno stage curriculare di soli 3 mesi in una nota Agenzia interinale che ho ricercato animato dalla volontà di inseguire l’obiettivo che mi ero prefissato, a 1000 km di distanza dal Nord della Puglia.
La perseveranza mi ha portato a ricercare un altro stage e poi contratti a tempo determinato in giro per l’Italia da Nord a Sud del belpaese dal 2017 sono stato stagista ufficio del personale in una cooperativa del settore ceramico, dipendente di Agenzie interinali e freelance oltre che portavoce di organizzazioni culturali e civiche.
In questi ultimi mesi avevo raggiunto il tanto desiderato contratto di lavoro a tempo indeterminato in una nuova esperienza professionale nell’ ambito di una scuola di formazione cinematografica, esperienza nuova e significativa per rimettermi in gioco, ma che non mi è stato possibile proseguire per problemi logistici nella Città di Bologna.
La forma mentis non mi ha mai fatto pensare alla ricerca della stabilità, anzi sono stato sempre in movimento, con la capacità e l’adattamento di mettermi in gioco per affrontare le sfide e portarle a termine, posso dire che mi sono trovato a fare tante attività di lavoro senza certezze di quelle che facevo, animato dalla passione che mi contraddistingue.
- Quali sono le prospettive personali in una società sempre in via di sviluppo ma con poca credibilità?
Creatività e ingegno nel ricercare le migliori soluzioni che vanno messe in pratica per progredire.
Direi uno sviluppo non armonico e non nella direzione di valorizzare i settori trainanti della nostra economia, la credibilità è poca perche’ chi oggi prende le decisioni della politica e della economia qui in Italia non risponde ai reali bisogni e le reali necessità nello stimolare il lavoro la produzione e l’investimento delle imprese e le risorse umane e delle partite iva un vanto per il nostro paese ma oggi non valorizzate come meritano.
- Come vede l’intelligenza artificiale dal punto di vista personale, sociale e di sviluppo in tutti i settori di vita quotidiana?
Sono favorevole al progresso della tecnologia naturalmente e che sia di utilità per la società e per il benessere delle persone e delle imprese, in un mondo che è in continua trasformazione dobbiamo imparare ad accettare i cambiamenti e gli aspetti positivi di questo processo consapevoli che come tutte le epoche bisogna sempre analizzare il complesso.
L’intelligenza artificiale secondo il mio pensiero deve essere vista oggi in una era di trasformazione inevitabile alla velocità della luce, indietro su questo non si può tornare, ormai lo notiamo tutti i giorni l’avvento delle tecnologie e saranno sempre di più nel tempo chiaro che ad esempio sulle auto elettriche direi di no e preferirei quelle ad idrogeno o ad acqua, ci saranno dei temi che non ci metteranno tutti d’accordo, ma quello che invece mi preme di più e penso a come vivremo questo passaggio e come la utilizzeremo, e qui credo che l’uomo debba aprire la mente e dimostrare le sue potenzialità in particolare nel rapporto tra uomo e macchina e anche con un collega robot, sarà un impatto potente ma come tutti gli altri impatti che abbiamo avuto chi ci guiderà nel prendere le decisioni dovrà affrontarlo con il giusto compromesso soprattutto nella fase iniziale e mi auguro che prima di tutto possa essere un onda umana 4.0 5.0.6.0 con un messaggio oggi più che mai prima gli esseri umani dei profitti.
A cura della redazione di TVITALIA1.IT
Views: 98